venerdì 20 dicembre 2024

Foto in studio con Giorgia

Questo penso sia uno degli ultimi post dell'anno. Da un po' di tempo avevo proposto a Giorgia che lo scorso anno si era messa a disposizione per le foto ispirate ad Arancia Meccanica, (che potete trovare a questo link) di fare un'altra sessione di scatto. Poi per vari motivi abbiamo procrastinato lo shooting e siamo arrivati a questi giorni in cui,  considerate le basse temperature esterne, abbiamo optato per una sessione in studio. 

Sul sito di Rovigo Fotografia c'è la possibilità di noleggiare uno studio super attrezzato e pertanto ho voluto sfruttare questa opportunità. 

Ho avuto modo così di utilizzare per la prima volta delle lampade a luce continua di marca Nanlite FS 300.  Precedentemente per le foto che avevo scattato in interno avevo utilizzato dei flash monotorcia "Quantuum" che ormai da tempo dormono abusivamente nel mio garage. 

Nella prima parte dello shooting abbiamo scattato con un outfit scelto da Giorgia mentre nella seconda parte le ho chiesto se poteva indossare degli abiti che mi ero procurato, in vista di eventuali progetti fotografici. 


Avere un assistente in studio sarebbe stato molto utile ma il costo orario sarebbe stato molto più oneroso. Pertanto ho deciso di provare a gestire in autonomia l'attrezzatura disponibile nello studio. 

Per realizzare gli scatti ho utilizzato la Canon 6D con obiettivo 24-105 mm. Ho regolato la luce in modo che mi potesse permettere di scattare a 1/125 e f4 di diaframma e ISO 200. Dopo alcuni scatti di prova infatti,  mi ero reso conto che a ISO 100 le foto sarebbero venute troppo scure. Con il senno di poi, andando a rivedere le foto in risoluzione originale, mi sono reso conto che sicuramente avrei ottenuto maggiore nitidezza impostando la fotocamera a f/5.6 o ancora meglio a f /6.3, dato che ingrandendole al 100% si notavano i famosi circoli di confusione ed in alcune un micromosso. Ma per la pubblicazione sui social e sul blog la risoluzione è adeguata. 


giovedì 17 ottobre 2024

Foto di passaggio con la Lumix FZ82

Due immagini veloci realizzate oggi pomeriggio, andando a lavoro, con la Panasonic Lumix DC FZ82 una fotocamera che i lettori del mio blog avranno già avuto modo di vedere in azione per la realizzazione delle foto alla luna e che utilizzo ogni tanto anche per altre tipologie di soggetti. 

Oggi l'avevo portata con me in macchina e mi sono fermato per realizzare due scatti veloci dal finestrino. Sono giornate nuvolose e questo modello della Panasonic con gli ISO lasciati in automatico sgrana molto già a 320 - 500 ISO. Per il resto apprezzo il grandangolo e ovviamente lo zoom molto potente. Non si possono avere grandi pretese da una macchina che attualmente su Amazon costa meno di 500 €. Io l'ho acquistata lo scorso anno usata su Subito.it a 215,00 Euro.   




domenica 15 settembre 2024

Immagini su Deep Dream Generator

Ho scoperto un altro sito che offre la possibilità di realizzare immagini con l'intelligenza artificiale ed offre la possibilità di creare arte digitale o elaborazioni partendo da solo testo oppure da testo e foto. Ho fatto alcuni esperimenti che posto qui sotto, sempre patendo dal tema abbandono e ritratti in luoghi abbandonati. 


Le prime tre immagini, quella sopra e le due qui sotto sono state realizzante inserendo soli il testo.... in questa sotto, mancavano i fili che sostengono il semaforo, dalla parte destra e così li ho ricreati in photoshop. 

lunedì 2 settembre 2024

Luna con fotocamera Lumix Fz 82


Inserisco anche in Home page la foto della luna che ho realizzato nei giorni scorsi precisamente la sera del 17 agosto con la fotocamera Lumix Panasonic DC FZ 82, con ausilio del treppiede. Le impostazioni della macchina sono state le seguenti: tempo di scatto 1/100 di secondo. Iso 100, apertura del diaframma F8. La lunghezza dell'obiettivo equivalente a 1209 mm. Altre foto della luna che ho realizzato nel tempo sono visitabili nella pagina Stelle e Pianeti. 

martedì 20 agosto 2024

"Amico Dio" un bellissimo libro "fotografico"


Conservo da quando ero ragazzo un libro di preghiere curato da Don Tonino Lasconi intitolato "Amico Dio - preghiere di ragazzi", edito da A.V.E. 

Questo libro mi piaceva e continua a piacermi oltre che per il testo, che offre ai ragazzi una impostazione di preghiera basata sul dialogo con Gesù, in modo confidenziale e amichevole, anche per le foto a corredo del testo, numerose delle quali, ho scoperto successivamente, quando ho iniziato ad interessarmi di fotografia, sono state realizzate da grandi fotografi come Berengo Gardin, Mimmo Jodice, Richard Kalvar, Fulvio Roiter, per citarne solo alcuni. 

Queste fotografie non sono foto di cronaca ma foto che potrei definire simboliche, abbinate ad una preghiera, ad un argomento trattato e cercano in qualche modo di rappresentarlo. 

Nell'edizione successiva, di cui ho visto alcune pagine pubblicate sul web, le foto scelte sono diverse rispetto alla edizione in mio possesso. 

Secondo me potrebbe essere un esercizio stimolante fotograficamente, leggere il titolo o magari anche il contenuto di una di queste preghiere, e cercare di realizzare una foto simbolica da abbinare alla stessa.  

Un esercizio penso utile e divertente da fare da soli o anche in collaborazione con altre persone, magari da proporre al proprio fotoclub o circolo fotografico.  

Qui sotto inserisco alcune pagine del libro a scopo dimostrativo: 



domenica 11 agosto 2024

Esperimenti con rullino scaduto

In attesa che ritorni da Londra la mia Fuji XT-2 ho ripreso in mano la Canon AT-1 analogica nella quale avevo inserito un rullino Perutz Primera Color 100 scaduto nel settembre del 2004, vent'anni fa. Ho voluto scattare lo stesso per vedere gli effetti del tempo sui colori della pellicola. 

Questi alcuni degli scatti che ho selezionato, diciamo che prevale una dominante di colore rosa: 



sabato 27 luglio 2024

Decadenza e girasoli

 


In questi giorni ho realizzato alcune foto con il drone sopra un campo di girasoli. Sarebbero state più belle se i girasoli fossero stati rivolti a favore della fotocamera ma tutto sommato sono contento del risultato. 




martedì 16 luglio 2024

La chiesa blu un "classico" dell'Urbex

Da tempo avevo messo nel mirino la "Chiesa Blu". Un classico dell'Urbex e che avevo inserito nella mia mamma dei luoghi da vedere nella consapevolezza che c'erano molti chilometri da percorrere. 

La scorsa settimana sono riuscito finalmente a visitarla, perchè dovevo trascorrere un weekend con la famiglia alloggiando in un luogo relativamente vicino a dove si trova questo edificio. Fino all'ultimo comunque ero incerto se vi sarei entrato e infatti non ho portato la reflex ma la più comoda fuji Xt2 ed indossavo i pantaloni corti, cosa sconsigliata per le esplorazioni urbane in questo periodo estivo. 

Ho chiesto circa mezzora di "permesso" e sono entrato da solo. Mi interessava soprattutto una foto della chiesa, ed ho quindi evitato di visitare il grande complesso che si trova accanto.  

Dopo avere perlustrato l'edificio all'esterno, ho notato che all'interno c'erano altri tre esploratori che mi hanno indicato il modo per entrare. Sono entrato da un punto che mi permetteva di raggiungere velocemente la chiesa. Ho inviato subito un messaggio a mia moglie che mi aspettava in macchina, con il mio bimbo che dormiva, per rassicurarla che tutto andava bene. Dopo un po' mi ha scritto che i tre ragazzi che avevo incontrato erano usciti. Poco dopo mi ha nuovamente segnalato che stavano per entrare altri due giovani. Intanto ho posizionato il cavalletto e ho cercato di scattare alcune foto con diversa esposizione in modo da poter fare una immagine in HDR. 

mercoledì 22 maggio 2024

Error 01 e altre considerazioni


Ormai mi capita sempre più raramente di fotografare per giornali o per qualche cerimonia. Da anni ho una attrezzatura professionale, che trascorre  ormai quasi la totalità del suo tempo dentro ad uno zaino. Intanto gli anni passano e la tecnologia si evolve. Le macchine diventano obsolete ma questo non importa, il fatto è che può succedere che quando le vai a riprendere in mano per fare finalmente un servizio importante, ti lascino a piedi. Magari ti si rompe un corpo macchina oppure un obiettivo. Quest'ultimo inconveniente è quello che è capitato a me la settimana scorsa proprio quando mi serviva la macchina per fare le foto ad una cerimonia. Scattando con il 24-105 sia montato sulla Canon 6D che sulla Canon 5D Mark III mi dava lo stesso errore: "Err 01 -  Problemi di comunicazione fotocamera- obiettivo, pulire i contatti dell'obiettivo". 

sabato 10 febbraio 2024

L'incompiuta di Brendola

 

Da tempo avevo sentito parlare di questa chiesa e di conseguenza coltivavo il desiderio di vederla. La scorsa settimana sono finalmente riuscito ad andare a Brandola per realizzare alcune immagini ed un video di questa struttura misteriosamente rimasta incompleta, incompiuta appunto. 

Devo dire che il parcheggio antistante era pieno di automobili e quindi non sono riuscito a fare delle buone foto con la fotocamera, ma quello che mi interessava era soprattutto  fare qualche video e foto con il drone. 

martedì 6 febbraio 2024

Logo Sbilanciamento Restyling

Ho provveduto ad un restyling del logo del Blog Sbilanciamento del Bianco, secondo quello che è lo stile grafico  attuale. Qui sotto il risultato, ditemi cosa ne pensate. 




sabato 3 febbraio 2024

Diario di esplorazione urbana su Amazon!

Da alcuni giorni è disponibile su Amazon la seconda edizione del mio libro “Diario di esplorazione urbana”. La prima edizione era uscita nel 2020 e come questa era autoprodotta ma le copie che avevo stampato erano ormai esaurite. Rispetto alla prima edizione ho aggiunto delle pagine e portato degli aggiornamenti su alcuni capitoli. Nelle pagine aggiuntive ho inserito foto e descrizioni di altri luoghi che ho avuto modo di visitare in questi anni, e nuove foto su luoghi che avevo già trattato. E nelle ultime pagine ho inserito un breve racconto ispirato in particolare da un luogo abbandonato la villa conosciuta come "La Romantica".  

La scelta di integrare il vecchio libro piuttosto che pubblicarne uno nuovo è stata dovuta al fatto che non avevo materiale sufficiente per fare una nuova pubblicazione e pertanto all’inizio volevo semplicemente ripubblicare su Amazon il libro senza apportare alcune modifica. Ma poi ho deciso di aggiungere del nuovo materiale. 

Ho eliminato la parte dedicata ai consigli e all’attrezzatura da me utilizzata durante le esplorazioni in quanto l'ho ritenuta troppo riduttiva e poco utile. Ho eseguito un adattamento delle dimensioni, rispettando le indicazioni di stampa di Kdp (Kindle Direct Publishing). La dimensione del libro precedente erano 21cm x 14,86cm la nuova di 21,59 cm x 13,97 cm. 

Sul sito Kpd vengono messe a disposizione varie dimensioni tra cui scegliere ed è anche disponibile un calcolatore dei costi finali. E c’è anche una guida specifica per realizzare la copertina. Io ho realizzato il file PDF sia della copertina che del contenuto con Adobe Indesign ma è possibile inserire direttamente il testo e utilizzare gli strumenti messi a disposizione da KDP di Amazon. 

Facendo un confronto con i costi il libro precedente aveva 108 pagine compresa la copertina mentre questo ha 124 pagine più la copertina pertanto 128 pagine. Per l’ordine complessivo di quindici libri l'ultima volta  avevo pagato € 81,54 (iva inclusa) pertanto € 5,436 a copia. Una copia su Amazon non prevede esborsi iniziali (anche il codice ISBN volendo viene assegnato gratuitamente ma ho utilizzato quello che avevo precedentemente acquistato) Il costo di stampa però a copia è più elevato scegliendo la stampa con "colore premium" è di € 7,88 però non c’è bisogno di ordinare un numero minimo predefinito di copie, perchè alla vendita penserà Amazon e stamperà solo le copie che verranno acquistate. Possiamo tuttavia ordinare un numero di copie per l’autore (non so quale sia il numero massimo di copie ordinabile) e si paga solo il costo di stampa. Ho effettuato l’acquisto come utente al prezzo di 14,90 e sia come copie per l’autore. 

Devo dire che la spedizione è rapida quando si acquista come utente mentre le copie per l’autore richiedono una decina di giorni dalla prenotazione alle consegna. Questa differenza non so a cosa sia dovuta.  L'autore può richiedere fino a 999 copie. 


Nella foto qui sopra a sinistra la prima edizione del libro, a destra la nuova edizione (in copertina ho scelto di mettere sempre una foto di Consonno, paese abbandonato, ma più classica rispetto al mosso creativo scelto per la copertina precedente). 

Nella foto sottostante invece un confronto tra le pagine interne. Mentre il libro precedente aveva una carta pattinata liscia opaca, quella nuova ha una carta più ruvida, i colori sono leggermente più saturi ed in contrasti leggermente accentuati, ma nel complesso la stampa è soddisfacente ed anche al tatto, soprattutto per la copertina, la sensazione è piacevole. 


sabato 20 gennaio 2024

Palazzo abbandonato in montagna

Inizio l'anno con questo post dedicato ad un palazzo abbandonato che si trova in montagna e che ho visto diverse volte passandoci davanti nel corso degli anni in cui ho frequentato queste zone. Niente di stupefacente ma questa volta mi sono deciso ed ho fermato la macchina, il tempo di scendere e fare due scatti, con un misto di stupore e disappunto di mia moglie. Cosa volete farci? E' una mania ormai. Magari tra qualche anno lo demoliscono e di questo luogo non rimarrà più nulla. E così ho deciso in qualche modo di consegnarlo alla memoria collettiva. (Foto con Lumix Panasonic DC FZ82) 


Menu - Pages