(Pagina in fase di aggiornamento )
Nel mio ritratto c'è anche la mia persona, come io la guardo. Pensare di fare una sola foto che rappresenti una persona è impossibile, ci fa capire solo un aspetto, un momento.
I ritratti migliori sono quelli difficilmente decifrabili.
Annie Leibovitz (Copertina dei Rolling Stone)
Il ritratto si costruisce insieme, non può essere veloce, non è un momento rubato. Protagonista non è un oggetto ma un soggetto. Sono entrambi, fotografo e soggetto che lo costruiscono.
E' il soggetto che decide come farsi vedere.
Una terza via, la collaborazione tra i due.
Peter Hujar (Foto di Mick Jegher)
Non esistono ritratti non posati: o è un ritratto o è un reportage.
Si può chiedere al soggetto di fare delle azioni, per rompere la parte che sta recitando. (bambina tenuta per i piedi, donne che fanno un salto verso indietro.
Philip - Lorca di Corcia - (foto qui sotto....)
Sally Mann
Richard Renaldi (messaggi subliminali nelle immagini)
Dana Lixemberg - Fotografa per 19 anni una comunità afro-americana di Los Angeles
La cosa peggiore da fare quando si fa un ritratto è dire al soggetto: "sii naturale!"
Responsabilità etica del fotografo verso il soggetto fotografato.
Richard Avedon - Ritratto di Marylin Monroe alla fine di una performance
Susan Maiselas ritratti di ragazzi in strada
Liberatoria. E' richiesta per le foto di ritratto, tranne per tre motivi: cronaca, evento pubblico e non denigratoria.
Alec Soch decide durante la settimana della moda, di andare a fotografare le modelle in hotel
Natalie Krick (usa un flash duro, diretto) qui sotto:
Angela Strassheim
Il punto di bianco negli occhi li fa sembrare bagnati e quindi vivi
Annie Leibovitz (ritratto di Anna Hathaway)
Donald Weber - Foto nelle stanze dove la polizia russa interroga le persone (progetto "Interrogations" usa un obiettivo 50 mm, delicatezza dello sfondo)
Larry Sultan (immagini meno grafiche e più interrogative. Creano una sorta di loop dello sguardo, di circolarità)
Siamo sempre alla ricerca di un significato Un ritratto racconta sempre una storia. "Una foto che ti ferma è una foto che ti parla!".
Alberto Terribile - Angeli
Paolo Pellegrin - Fotografo di guerra
Andrea Modica (fotografa)
Mary Ellen Mark (fotografa statunitense conosciuta per i suoi ritratti e dei suoi lavori nel campo della pubblicità)
Tutte le foto più forti hanno un' ambiguità, danno il 50% delle informazioni, il restante 50% lo mette lo spettatore.
Ivor Prickett (qui sotto)
Qui sotto ancora Richard Renaldi con il progetto "Touching Strangers"
Alessandra Sanghinetti Alessandra Sanguinetti (nata nel 1968, USA) è una fotografa dell'agenzia Magnum attualmente residente in California, nota per il suo progetto a lungo termine "The Adventures of Guille and Belinda". Affascinata da due cugine che vivevano, e tutt'ora vivono, in una provincia rurale di Buenos Aires, ha iniziato a fotografarle nel 1999 per raccontarne il legame affettivo.
Qui sotto una immagine del progetto:
Greg Miller
Alejandro Chaskieberg
Bieke Depoorter
David Chancellor
Sian Davei
Marc Cohen
Viviane Sassen
Paolo Verzone
Kevin Mullins (usa la luce naturale)
Connie Imboden (ritratti sott'acqua)
Ilona Szwarc (qui sotto)
Nessun commento:
Posta un commento