Nei giorno scorsi sono ritornato in una villa in cui ero stato quest'anno per una esplorazione e l'ho trovata un luogo adatto per scattare queste foto con abito gotico. La vegetazione era molto abbondante ed è stato impegnativo farsi largo in mezzo all'erba e ai rovi per entrare. Abbiamo potuto scattare le foto in tranquillità. Era una giornata di sole intenso e quindi all'esterno, di primo pomeriggio le ombre rendevano difficile scattare e quindi dopo alcuni scatti davanti alla villa abbiamo sfruttato l'interno, il piano terreno dove si trova questo stupendo caminetto e le cantine nel piano seminterrato.
Pagine
- Home page
- VIDEO
- Stelle e Pianeti
- Documenti
- MATCHBOX PINHOLE
- Street Photography
- Auto al tramonto
- Disegni Vettoriali
- Girasoli 2016
- Accessori e Progetti
- MiTo Rossa
- Case dimenticate
- Primi del '900 all'idrovora
- Verona Street ...
- Padova Street ...
- Mostra Ucronia
- Montagna
- Storia e Arte
- Top Links
- Diapositive e foto dimenticate
- Corriere del Polesine
- URBEX PORTRAITS
- Diario di esplorazione urbana
- IN VOLO CON IL DRONE
- Progetti in studio
- GRAFICA
- Eventi
- Aforismi
- La fotografia di Ritratto
venerdì 29 giugno 2018
mercoledì 20 giugno 2018
Ritorno alla chiesetta
C'eravamo già stati lo scorso anno ed abbiamo deciso di tornarci anche quest'anno sperando di trovarla circondata dal grano ed invece c'era sì del grano ma anche del mais. Però abbiamo realizzato lo stesso alcune foto.
mercoledì 30 maggio 2018
Sirma - La fabbrica con lo yacht
La Sirma di Marghera è abbandonata da dieci anni ormai. Al suo interno non si trova quasi più nulla. Ci siamo stati alcune settimane fa e a dire il vero non abbiamo visto tutto il sito che è molto grande. E poi eravamo solo in due e questo posto mi incuteva parecchia soggezione. Qui si fabbricavano mattoni in materiale refrattario da utilizzare per la costruzione di altoforni.
martedì 1 maggio 2018
Il Rosso e il Nero
Tornati a Villa Miari, per un set con due modelle in abito attillato. La destinazione iniziale era un'altra, poi abbiamo rimediato per questo luogo molto bello. Soprattutto tranquillo. Era anche la prima volta che scattavo con una delle due modelle. Esperienza interessante, per capire, per provare. Ringrazio l'amico Ivano e le modelle Laura e Tatiana per l'opportunità.
domenica 29 aprile 2018
Il porto vecchio: passeggiata nella storia di Trieste
Il porto vecchio venne reso porto franco nel 1719 da Carlo VI d'Asburgo e poi ampliato da Maria Teresa d'Austria. Nel 1857 venne costruita la ferrovia Trieste - Vienna e nel 1863 il governo di Vienna decise di bandiere un concorso per la realizzazione di un nuovo porto.
giovedì 19 aprile 2018
Il cimitero quasi abbandonato
Quando sono passato per la strada e l'ho notato, sinceramente mi era sembrato un cimitero abbandonato. In realtà è ben curato dal Comune, c'è la ghiaia ben distesa tra le tombe e non ci sono le erbacce tipiche invece di tanti cimiteri delle nostre zone. Però quello che si nota è che le tombe di famiglia sono veramente vecchie e malridotte. Croci di marmo spezzate, porte di ferro arrugginite, in certi casi staccate e appoggiate in qualche maniera, intonaci sgretolati. Girando tra le tombe abbiamo notato che le ultime tumulazioni risalgono alla fine degli anni '70. Poi probabilmente il comune ha scelto di non seppellire più i defunti in questo luogo, che tuttavia è aperto e qualche anziano famigliare si reca ancora a portare qualche fiore alla domenica.
mercoledì 18 aprile 2018
La grande villa dalle tante vite
Capitiamo qui e a fare strada è il mio compagno di avventura Fabio. Io dietro con la macchina. Appena ci arriviamo davanti però la riconosco subito e mi ricordo di averla aggiunta io alla nostra mappa condivisa dei luoghi abbandonati. Tante bandierine e simboletti che diventano sempre più fitti mano a mano che passa il tempo e scopriamo nuove probabili mete.
Iscriviti a:
Post (Atom)