martedì 20 marzo 2012

Il termine Fine Art

Rieccoci a parlare di fotografia. Ho iniziato in questi giorni la lettura del libro Fotografia digitale Fine Art scritto da Marco Fodde, che ho scoperto essere un chimico e biologo, quindi qualcosa di diverso da un fotografo professionista e questa constatazione va sicuramente a giustificare un certo motivo di orgoglio per i fotoamatori.
Ho voluto cercare una spiegazione di Fine Art. Molti di noi non sanno il significato di questo termine. Ho trovato il sito di Aristide Torrelli che mi ha fornito una bella definizione del termine: "C’è tanto da dire su cosa sia una foto fine art. Una foto fine art è creata per motivi artistici e lo strumento utilizzato è solo il tramite. Ciò che rende arte una foto è l’intento del fotografo, non l’immagine reale". Vi invito a visitare il suo sito perchè è ricco di informazioni e di riflessioni derivanti dalla sua lunga esperienza in campo fotografico.

lunedì 5 marzo 2012

Schemi di luce

Ritorno dall'influenza che mi ha colto la settimana scorsa. Quest'anno ha colpito un sacco di persone... tuttavia appena mi sono ripreso ho provato i flash monotorcia della Quantuum da 300w che mi sono comprato di recente! Adesso mi mancherebbe un flash da 600w da usare in esterno... vedremo..
altre spese si profilano all'orizzonte...
a tal proposito ho trovato questo interessante articolo che voglio segnalarvi
e che riguarda i vari tipi di illuminazione per studio fotografico.... eccolo! Buona lettura!!

martedì 7 febbraio 2012

Kit fotografico e Strobisti

Zack Arias si può tranquillamente inserire nella schiera dei fotografi "Strobisti", da strobe, che se a noi fa pensare alle strobo da discoteca, agli americani fa pensare al flash. In italiano il termine usato per definire questo genere di fotografi è "lampista"...
Nel frattempo ho acquistato le mie prime luci monotorcia da studio. Sono della Quantuum, da 300W ciascuno. Vedremo come si comporteranno. Non so se siano sufficienti, le uniche foto che ho fatto in studio sono state ai workshop di fotografia, nello studio di un mio amico con un flash monotorcia da 150W e devo dire che riuscivo a fare ritratti anche a figura intera.... mah... proveremo e spero di postare presto qualche foto realizzata con i nuovi strumenti.
Intanto inserisco un video tutorial realizzato in esterna con un semplice flash staccato dalla fotocamera ed un ombrellino....

venerdì 3 febbraio 2012

Zack Arias The Best

Ciao ragazzi, in questi giorni mi sono visto i due dvd - workshop di Zack Arias, fotografo americano. Sono rimasto veramente affascinato da questo fotografo e mi piace anche perchè con pochi mezzi riesce a fare delle foto stupende, magari usando un solo flash in esterno. Qui trovate il suo blog ed anche le informazioni sui suoi workshop ...
Qui inserisco invece un video trailer del suo dvd ... ma avremo modo ancora di parlarne ...

domenica 1 gennaio 2012

Anno nuovo, foto nuove!!
















Anzitutto un augurio di buon anno 2012!!! Ieri sera assieme ad alcuni amici, abbiamo approffittato della festa dell'ultimo dell'anno per realizzare un piccolo set fotografico e scattare alcune foto. Abbiamo così sistemato uno sfondo nero alla parete e poi installato un piccolo flash da studio dalla potenza di 150W con ombrello. A tal proposito qui ho trovato un interessante tutorial sulla differenza tra una softbox ed un ombrello è in inglese ma la spiegazione è molto lenta e chiara, quindi credo sia abbastanza comprensibile. In pratica, il softbox permette di creare una luce più diffusa e meno dura, risuscendo ad illuminare aree che l'ombrello non riesce ad illuminare.



Questa mattina invece ho visto il film di Tim Burton "Ed Wood" del 1994 film autobiografico che racconta la vita di Edward Wood, un regista americano che è stato definito "il peggior regista di tutti i tempi". Era un regista appassionato di cinema, e che realizzava film a basso costo, con mezzi di fortuna. E' un bel film comunque che ha come sottofondo l'amicizia tra Ed Woood in terpretato da Johnny Deep e Bela Lugosi. attore ormai anziano, famoso per avere interpretato Dracula.

domenica 25 dicembre 2011

Il film "Inside Job" e il sito "Yourfonts"

Sto guardando questa sera il film Inside Job. E' un film del 2010 che spiega come è avvenuta la crisi, le origini finanziarie della crisi che stiamo vivendo. Speculatori, gente senza scrupoli che ha guardato solo ad arricchirsi, finanza creativa, titoli tossici, CTO, Subprime, bolle speculative...tutti hanno premuto l'acceleratore a bordo di una macchina di cui ad un certo punto si è perso il controllo, è impazzita ed è uscita di strada! A fare i danni sono stati i ricchi a pagarne le conseguenze sono i poveri di ogni parte del mondo!

Cambiando discroso, ieri sera avevo provato a creare una font creata dalla mia calligrafia attraverso questo sito: http://www.yourfonts.com/ nel sito con una serie di passaggi si può creare il proprio font. Però al momento di scaricarlo c'è da pagare una quota di 9 dollari. Così ho rinunciato...

Tanti auguri di Buon Natale!!

Menu - Pages